Previsione
Le attività di previsione consentono di comprendere quali sono i fenomeni attesi, in particolar modo gli eventi meteorologici estremi. Per raggiungere questo obiettivo vengono utilizzati in maniera coordinata strumenti e tecniche sofisticate: la meteorologia applicata, le immagini satellitari, i radar meteorologici, i modelli idraulici, etc.
Prevenzione
La prevenzione consiste nell’insieme delle attività, strutturali e non strutturali, mirate a evitare o a ridurre i possibili danni in caso di calamità.
La prevenzione non strutturale di protezione civile comprende le attività di allertamento del Servizio Nazionale (finalizzate a preannunciare – se possibile – e a monitorare gli eventi e l’evoluzione degli scenari di rischio); la pianificazione di protezione civile; la formazione degli operatori del sistema.
Sono importanti attività di prevenzione non strutturale anche l’informazione alla popolazione, la diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile, l’applicazione e l’aggiornamento della normativa di settore, la promozione e l’organizzazione di esercitazioni a ogni livello territoriale.
Le attività di prevenzione strutturale di protezione civile contemplano, invece, la partecipazione alla stesura di linee di indirizzo per la prevenzione strutturale dei rischi; il concorso alla programmazione degli interventi di mitigazione dei rischi; la realizzazione di interventi strutturali di mitigazione del rischio in caso di emergenza.
Gestione e superamento dell’emergenza
La gestione dell’emergenza rientra da sempre tra le funzioni principali del Dipartimento della Protezione Civile. È infatti compito del Dipartimento coordinare gli interventi e le misure necessarie a fronteggiare calamità naturali o eventi che, per intensità ed estensione, devono essere affrontati con mezzi e poteri straordinari.
Solo una mobilitazione tempestiva, integrata e coordinata di tutte le risorse nazionali può infatti assicurare la tutela della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente.
Il Dipartimento interviene anche all’estero, nell’ambito di accordi bilaterali o del Meccanismo unuito di protezione civile.